Guida Passo Passo per installare Jekyll e gestire il nostro sito
Anche se questo sito è rimasto dormiente per un pò, grazie all’azzeccatissima scelta di utilizzare jekyll come motore per scrivere questo sito, con pochi passaggi ho di nuovo tutto bello pronto e aggiornato all’ultima versione
Ma prima di aggiornare questo post ho dovuto riconfigurare jekyll sul mio pc, sincronizzare i repo su git e via…
Raccolgo in questa guida tutti i passaggi passo passo, da zero per un sistema funzionante su WSL Ubuntu
Installeremo
- Ruby 3.4.6
- Jekyll 4.4
- imagemagick (per me è necessario perchè ho una gallery)
- Git
Ruby
Installazione con rbenv (consigliato)
Aggiorna i pacchetti e installa le dipendenze
Apri il tuo terminale WSL e esegui i seguenti comandi per aggiornare la lista dei pacchetti e installare le librerie necessarie per la compilazione di Ruby
sudo apt update
sudo apt install -y build-essential libssl-dev libreadline-dev zlib1g-dev libffi-dev libyaml-dev
Installa rbenv
Clona il repository di rbenv
git clone https://github.com/rbenv/rbenv.git ~/.rbenv
Inizializza rbenv nel tuo terminale (questo aggiungerà le righe necessarie al tuo file .bashrc o .zshrc)
echo 'export PATH="$HOME/.rbenv/bin:$PATH"' >> ~/.bashrc
echo 'eval "$(rbenv init -)"' >> ~/.bashrc
source ~/.bashrc
Installa il plugin ruby-build Questo plugin permette a rbenv di scaricare e compilare Ruby
git clone https://github.com/rbenv/ruby-build.git "$(rbenv root)"/plugins/ruby-build
Installa Ruby 3.4.6
rbenv install 3.4.6
Questo comando scaricherà e compilerà Ruby, il che potrebbe richiedere alcuni minuti.
Verifica l’installazione
Controlla che Ruby sia stato installato correttamente e che sia la versione desiderata:
ruby -v
Jekyll
Installa Bundler
È utile installare subito Bundler, il gestore di gemme per Ruby
gem install bundler
rbenv rehash
gem update --system
gem install bundler jekyll
rbenv rehash
jekyll -v
Sito jekyll già installato
bundle update
bundle exec jekyll serve
Anteprima
http://127.0.0.1:4000/
github
Aggiorna e installa Git (in WSL)
sudo apt update && sudo apt install -y git openssh-client
Configura Git (nome/email e opzioni utili)
Sostituisci con i tuoi dati GitHub.
git config --global user.name "Nome Cognome"
git config --global user.email "la-tua-email-collegata-a-github@example.com"
git config --global init.defaultBranch main
git config --global pull.rebase false
Genera una chiave SSH in WSL (salta questo passaggio se hai già una tua chiave)
Consigliato per evitare token/password ogni volta.
ssh-keygen -t ed25519 -C "la-tua-email-collegata-a-github@example.com"
Premi Invio per accettare ~/.ssh/id_ed25519 e (facoltativo) imposta una passphrase
Avvia l’agent e carica la chiave
eval "$(ssh-agent -s)"
ssh-add ~/.ssh/id_ed25519
Aggiungi la chiave pubblica al tuo account GitHub
Copia la chiave
cat ~/.ssh/id_ed25519.pub
Vai su GitHub → Settings → SSH and GPG keys → New SSH key.
Incolla l’output.
(Se preferisci via CLI, puoi installare gh e fare gh auth login, ma non è necessario.)
Testa la connessione SSH a GitHub
ssh -T git@github.com
Alla prima connessione, rispondi yes. Se vedi un messaggio tipo “Hi
Scegli dove mettere il progetto e clona il repo
mkdir -p ~/progetti && cd ~/progetti
git clone git@github.com:tuorepo.git
cd progetti
Verifiche rapide
git remote -v # deve mostrare l'URL SSH
git status # stato della working tree
Aggiornare i repo
git add -A
git commit -m "Aggiornamenti"
git push origin main
Alias
Se hai il tuo progetto in una cartella Documenti di windows spesso il comando è un pò lungo, per velocizzare la cosa ho impostato un alias, ti mostro come fare
In WSL le directory di Windows sono in /mnt/c/
un comando tipico potrebbe essere cd “/mnt/c/Users/Francesco/Code/repo-git” (è messo tra “ “ perchè in questo modo eventuali spazi presenti nelle directory sono gestiti senza errori)
Utlizziamo gli alias per praticità
Se usi bash (default in WSL):
nano ~/.bashrc
Aggiungi l’alias in fondo al file
alias jekyll='cd "/mnt/c/Users/Francesco/Code/repo-git"'
Così il comando sarà jekyll
Ricarica la configurazione
source ~/.bashrc # o ~/.zshrc se usi zsh
D’ora in poi, ti basta digitare:
jekyll
e verrai portato direttamente nella cartella del progetto.
github page
il build “nativo” di GitHub Pages non supporta Jekyll 4.4 (al momento GitHub Pages usa lo stack github-pages che blocca Jekyll a 3.10.x)
Per usare Jekyll 4.4 devi costruire il sito con GitHub Actions e pubblicare l’output di _site
DNS Github page A records,
185.199.108.153
185.199.109.153
185.199.110.153
185.199.111.153
AAAA records
2606:50c0:8000::153
2606:50c0:8001::153
2606:50c0:8002::153
2606:50c0:8003::153
Nel mio caso specifico:
Valore: @ Tipo: A Valore: 185.199.108.153
Valore: @ Tipo: A Valore: 185.199.109.153
Valore: @ Tipo: A Valore: 185.199.110.153
Valore: @ Tipo: A Valore: 185.199.111.153
Valore: www Tipo: CNAME Valore: francescolv.github.io
Ricordi di forzare nel pannello di ghithub HTTPS
Applicativi aggiuntivi che possono tornare utili
sudo apt-get install libmagickwand-dev
Github Page Actions non digerisce la gallery con questo metodo, quindi ho riscritto completamente la Gallery utilizzando solo HTML/CSS senza plugin esterni
Licenza d’uso © CC BY-NC-SA